Giorgio Scrimieri


, 1990, 'La "curva di Jordan" tra Edmund Husserl e David Hilbert', Filosofia oggi 13, 497-527.

, 1988a, 'Costituzione husserliana dello spazio come fenomenologia nella "relatività": Hermann Weyl ed Oskar Becker lettori matematici di Husserl (II).', Filosofia oggi 11, 131-145.

, 1988b, La "Crisi delle scienze Europee", in , Il commercio delle idee nella cultura Europea, L'Aquila, Japadre, pp. 289-302.

, 1986-1989, 'Fonti Kantiane per Edmund Husserl', Bollettino di storia della filosofia 9, 155-177.

, 1985, La riduzione fenomenologica nella "Crisi delle scienze Europee", in M. Signore (ed.), Edmund Husserl, Milano, FrancoAngeli, pp. 143-156.

, 1984, 'Costituzione husserliana dello spazio come fenomenologia nella "relatività": Hermann Weyl ed Oskar Becker lettori matematici di Husserl (I).', Filosofia oggi 7, 607-614.

, 1983, 'I problemi della riduzione fenomenologica tra Martin Heidegger ed Edmund Husserl', Studi e ricerche 4, 177-210.

, 1981, 'Il ruolo de l'Einfühlung nell'intersoggettivo di Edmund Husserl', Studi e ricerche 3, 165-240.

, 1979a, Analitica matematica e fenomenologica in Edmund Husserl, Levante, Bari.

, 1979b, Analitica matematica e fenomenologica in Edmund Husserl, Levante, Bari.

, 1978, 'Edmund Husserl tra "Dingvorlesung" e "Ding und Raum" -inediti sulla cinestesi', Raccolta di studi e ricerche 2, 119-137.

, 1977, 'Il problema dell'immaginario negli Studia mathematica di Edmund Husserl', Studi e ricerche 1, 41-72.

, 1969, Algoritmo e calcolo in Edmund Husserl, Levante, Bari.

, 1967, La formazione della fenomenologia di E. Husserl: la "Dingvorlesung" del 1907, Levante, Bari.

, 1965, La matematica nel pensiero giovanile di E. Husserl, Cacucci, Bari.

, 1962a, 'Introduzione allò studio della fenomenologia dello spazio di E. Husserl', Annali della facoltà di lettere e filosofia (Bari) 8, 103-162.

, 1962b, La scienza nella fenomenologia trascendentale, in , La filosofia di fronte alle scienze, Bari, Adriatica, pp. 687-692.

, 1961, 'I sensi della Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie di Edmund Husserl e la mia prospettiva filosofica', Annali della facoltà di lettere e filosofia 7, 271-284.

, 1960, 'Dalle "Logische Untersuchungen" di Edmund Husserl', Annali della facoltà di lettere e filosofia 6, 169-204.

, 1958, I problemi della logica. Studio sui Prolegomena zur reinen Logik di E Husserl: Alla luce dei manoscritti inediti degli Archives-Husserl de Louvain, Levante, Bari.

, 1957a, Analitica e matematica, Bocca, Milano-Roma.